WordPress Si o No
WorPress è il Cms più usato nella storia del web.
WorPress è il Cms più usato nella storia del web.
Tecnicamente, parliamo di un CMS Open Source una Piattaforma LAMP, quando usiamo ( anche ) WordPress.
Ossia un insieme di tecnologie che usano ( o dovrebbero usare…) Linux, Apache, MySQL e PHP.
Nessuna paura, neanche io conoscevo WorPress fino a qualche mese prima dell’uscita del Celeberrimo Kubrick.
Kubrick, il Tema o Theme, WP Template, più usato (ed abusato) di sempre,fu disegnato da Binary Bonsay per la versione 1.2.x
Era quel tema a pagina centrale con una Sidebar ( barra laterale) e la testata ( header) azzurra a cui si poteva
cambiare facilmente il colore dall’amministrazione ( backend per gli amici ) Una Rivoluzione, per i tempi,
precedentemente testata su un altro CMS Opensource : Drupal
Qui il repository delle versioni di WPin italiano –qui l’ufficiale in inglese– ( WordPress è comunemente chiamato anche WP),
parliamo comunque del 2004-2005, 10 anni che nello sviluppo delle varie tecnologie coinvolte
( e le loro applicazioni pratiche) sembrano molti di pù.
Riassumendo WordPress si o no , abbiamo visto cos’è WordPress : una piattaforma Software LAMP, Open Source
WordPress.org
nasce da Automattic o meglio da Matt Mullenweg il suo ( parziale ) creatore e sicuramente il suo principale contributore
nell’affermazione/conoscenza della piattaforma al grande pubblico, specie attraverso alcune
( a volte maldestre ) prese di posizione sulla fondazione ( che lui gestisce) ed alcune parti del codice GPL.
nonchè WordPress.com la piattaforma On-Line (web Based o Saas) dove crearsi un sito gratuito
( la prima per dimensioni e popolarità) ben prima dei vari, miseri, imitatori nostrani con fetenzie incredibili spacciate per siti web…
Quindi abbiamo visto che il Software WordPress (WP) può essere un Saas
– un software da usare come un Servizio sul web (tipo una mail)
o Self install -ossia te lo installi, o te lo fai installare ( sono disponibile 🙂 qui ) nel Tuo Server –
Ora le differenze tra queste 2 opzioni credo siano chiare a chiunque,
da una parte (SaaS) hai le possibilità che Ti lasciano, in termini di spazio,
servizi aggiuntivi, funzioni Nome del Sito/Dominio.
Dall’altra ( Self Install ) metti il WordPress nel tuo Spazio Web/Server e ci fai ( o gli fai fare ) quello che vuoi,
sia in termini di funzioni ( Un Blog WordPress, Un E-commerce con WordPress, un Sito Aziendale con WP,
Un Repository per Associazione con WordPress, un Sistema di Ticketing e Assistenza Clienti con WordPress,
un Multisito con WordPress, etc etc) che di nome a dominio (nome del sito), cioè gli metti / dai il nome che vuoi tu,
come azienda, associazione, nome e cognome, nick name etc etc
La cosa inizia a diventare complessa? No, è molto semplice :
- il Saas è come l’auto in prestito, la usi ( a gratis ) con le impostazioni/ performance
che ti da il suo proprietario ( e la scritta: auto in prestito -nel nostro caso-) - il Self Installed invece è la Tua Auto, come Serve e Piace a te, la prima è gratis ( a parte il tuo tempo…), la seconda no.
Abbiamo visto cosa possiamo fare con WordPress si o no , anche gli E-commerce !
Ma conviene fare un E-Commerce in WordPress, oggi nel 2015 ( con tutta la complessità richiesta dal mercatoetc etc etc) ?
si, se hai 5 prodotti particolari che in caso di successo diverranno 20….
no, se hai 100 prodotti ordinari che dovranno diventare almeno 1000.
Perchè i costi di partenza ci sono comunque ed un WordPress settato per E-commerce ha un costo che raramente,
moltiplicato per il numero di prodotti/beni/servizi neccessariamente offerti/offribili al mercato,
è conveniente, anche nel mantenimento ( specie nel mantenimento…)
Hai bisogno di delucidazioni o hai richieste particolari? Contattami